Sus
Significato: Sospetto, dubbioso, poco credibile. Deriva da "suspicious" ed è usato per descrivere persone, azioni o storie che sembrano false o losche.
“Perché hai la bocca piena? Sei sus.”
Pronuncia: /sʌs/
(sàs)
Cosa vuol dire 'sus'?
"Sus" è un termine slang che indica qualcosa o qualcuno di sospetto, poco credibile o losco. È nato dal gioco Among Us ed è diventato virale per descrivere comportamenti dubbi.
Qual è la traduzione di 'sus' in italiano?
La traduzione più fedele di 'sus' è 'sospetto', 'dubbioso' o 'sospetto'. In contesti informali, si può usare 'sus' direttamente, come termine internazionale.
Come si usa 'sus' in una frase?
Si usa per descrivere qualcosa di sospetto: "Sei sus con quella storia", "Questo post è sus", "Comportamento sus, attenzione".
Sus: cosa vuol dire e perché è virale
Se ti sei mai chiesto “cosa vuol dire sus”, sei nel posto giusto. Questa parola non è solo un termine di slang: è un verdetto collettivo su qualcosa che non convince, che sembra falso o sospetto.
Il termine “sus” deriva dall’inglese “suspicious”, ovvero “sospetto”. Oggi è usato in modo sintetico per etichettare comportamenti, storie o persone che sembrano poco credibili.
“Sus” non è un’accusa diretta: è un campanello d’allarme. È come dire: “qualcosa non quadra” senza doverlo spiegare.
Origini: da Among Us al mainstream
Il termine esplode nel 2020 grazie al gioco online Among Us, dove i giocatori devono scoprire chi tra loro è l’“impostore”. La frase “He’s sus!” diventa virale in chat, streaming e meme.
Da lì, “sus” salta dal gioco alla vita reale. Oggi è usato per descrivere:
- Una storia poco credibile (“è sus”)
- Un comportamento strano (“ha un atteggiamento sus”)
- Una persona che nasconde qualcosa (“è sus”)
Il bello del “sus”? È universale. Vale per un amico che mente, per un post su Instagram o per un politico che cambia versione.
💡 Curiosità
Il termine “sus” è stato incluso nel Dizionario Oxford nel 2021 come “used to express suspicion or distrust”. È uno dei pochi slangs nati da un videogioco a entrare nel linguaggio comune.
Contesti d'uso: dove si dice "sus"
- Chat: “Hai detto che eri dal dottore ma ho visto la story al mare… sei sus.”
- Relazioni: “Si comporta in modo strano… è sus.”
- News: “Questa notizia sembra fake… sus.”
- Ironia: “Mangia un panino alle 3 di notte? Comportamento sus.”
Il “sus” può essere serio (dubbio reale), umoristico (per ridere di un gesto strano), o autoironico (“so di essere sus con questo look”)
Sus vs. altre parole di dubbio
Il “sus” non è l’unica parola per dire “non mi convince”:
- Cappero: Falso, inventato (“è cap”)
- Ghostare: Scomparire senza spiegazioni.
- Snitch: Chi fa la spia.
In sintesi: “sus” è sospetto, “cap” è falso, “ghostare” è sparizione, “snitch” è tradimento.
Quando non usare "sus"
Nonostante il suo potere, “sus” non va usato ovunque:
- ❌ In contesti seri (lavoro, scuola)
- ❌ Per accusare senza prove
- ❌ In modo eccessivo (perde significato)
Il vero “sus” funziona solo se chi lo dice ha un motivo.
Sus significato e traduzione
Sus significato: tra cultura e linguaggio
Il significato di sus va oltre il semplice “sospetto”. È un atto di giudizio collettivo che comunica: “questo non mi convince”.
Chi dice “è sus” non sta solo dubitando: sta avvisando gli altri.
Il “sus” è spesso accompagnato da reazioni di sorpresa: “no way”, “perché?”, “lo sapevo”.
Questa consapevolezza è ciò che lo rende potente e spesso virale.
Sus traduzione: come si dice in italiano?
La traduzione di sus non è semplice. Non esiste un equivalente perfetto in italiano.
Alcune opzioni:
- Sospetto – Ma è troppo formale
- Dubbioso – Più neutro
- Sospetto – In senso colloquiale
- Losco – In contesti più forti
In sintesi: “sus” è più di un aggettivo. È un fenomeno culturale che non ha una traduzione unica.
Parole correlate
Il sus nella cultura italiana
In Italia, il “sus” è usato soprattutto nei giovani e nei creator digitali. È comune su TikTok, Instagram e nei gruppi WhatsApp.
È anche presente nei reality show come Grande Fratello, dove certi concorrenti sono definiti “sus” per comportamenti strani.
La differenza? In Italia, il “sus” spesso ha un tono più teatrale che serio.
🎯 Vuoi riconoscere il vero “sus”?
Fai il quiz di BoomerPop e scopri quanto sei "in".
Il futuro del sus
Il “sus” non scomparirà. Al contrario: con l’aumento delle informazioni false, diventerà più comune, più necessario, più condiviso.
Un video può diventare “sus” in pochi secondi. E a volte, “sus” è un modo per proteggersi dalle bugie.
Il consiglio? Impara a riconoscerlo. Non devi usarlo, ma saperlo identificare ti rende più consapevole delle dinamiche sociali.
Conclusione
“Sus” è più di una parola: è un verdetto culturale, un modo per dire “questo non mi convince” senza doverlo spiegare. È sintetico, potente, condivisibile.
Usalo con consapevolezza, e ricorda: non tutto ciò che è strano è necessariamente sospetto.