Snitch
Significato: Persona che fa la spia, rivela segreti o informa un'autorità su un comportamento altrui, spesso tradendo la fiducia del gruppo.
“Ha detto tutto al capo… è uno snitch.”
Pronuncia: /snɪtʃ/
(snì-c)
Cosa vuol dire 'snitch'?
"Snitch" è un termine slang che indica una persona che fa la spia, rivela segreti o informa un'autorità su un comportamento altrui, tradendo la fiducia del gruppo. È usato in contesti informali e ha una connotazione negativa.
Qual è la traduzione di 'snitch' in italiano?
La traduzione più fedele di 'snitch' è 'spia', 'delatore' o 'fai la spia'. In contesti informali, si può usare 'snitch' direttamente.
Come si usa 'snitch' in una frase?
Si usa per accusare qualcuno di tradire: "Non difenderlo, è uno snitch", "Hai detto tutto al professore? Sei uno snitch", "Nessuno parla con lui, è uno snitch".
Snitch: cosa vuol dire e perché è una parola pesante
Se ti sei mai chiesto “cosa vuol dire snitch”, sei nel posto giusto. Questa parola non è solo un termine di slang: è un giudizio sociale che può isolare una persona, distruggere amicizie e cambiare dinamiche di gruppo.
Il termine “snitch” deriva dall’inglese “to snitch”, che significa “fare la spia”. Oggi è usato per descrivere chi rivela segreti, tradisce la fiducia o informa un’autorità** su un comportamento altrui, spesso per ottenere vantaggi o evitare conseguenze.
“Snitch” non è solo “chi dice la verità”: è chi lo fa tradendo un patto di silenzio. È come dire: “non rispetta il codice del gruppo”.
Origini: dal gergo criminale al digitale
Il termine nasce nel gergo criminale e della street culture**, dove “snitch” era una figura odiata, spesso esclusa o punita dal gruppo.
Negli anni 2000, entra nel linguaggio giovanile grazie al rap e ai film, dove “don’t be a snitch” è un mantra.
Oggi, “snitch” è virale su TikTok, Instagram e WhatsApp. È usato sia in contesti seri (chi rivela un tradimento) che in modo ironico (“hai detto che mangio troppi snack? Sei uno snitch”)
Il bello del “snitch”? È universale. Vale per chi rivela un segreto, per chi denuncia un bullismo o per chi fa la spia a scuola.
💡 Curiosità
Il termine “snitch” è spesso accompagnato da frasi come “stop snitching” o “snitches get stitches” (le spie finiscono male), soprattutto in contesti urbani o di gruppo.
Contesti d'uso: dove si dice "snitch"
- Scuola: “Ha detto al prof che copiavamo… è uno snitch.”
- Amicizia: “Ha raccontato il mio segreto? È uno snitch.”
- Lavoro: “Ha fatto la spia sul team… ora nessuno gli parla.”
- Ironia: “Mi ha visto mangiare il dolce? È uno snitch.”
Il “snitch” può essere serio (tradimento reale), umoristico (per ridere), o autoironico (“sono uno snitch per il caffè”)
Snitch vs. altre parole di tradimento
Il “snitch” non è l’unica parola per dire “fa la spia”:
- Feeder: Chi alimenta il dramma o il pettegolezzo.
- Ghostare: Scomparire senza spiegazioni.
- Cap: Falso, inventato.
In sintesi: “snitch” è tradimento, “feeder” è dramma, “ghostare” è sparizione, “cap” è menzogna.
Quando non usare "snitch"
Nonostante il suo potere, “snitch” non va usato ovunque:
- ❌ In contesti seri (denunce, abusi)
- ❌ Per chi denuncia comportamenti pericolosi
- ❌ In modo crudele (“sei un * snitch”)
Il vero “snitch” funziona solo se chi lo dice riconosce il contesto.
Snitch significato e traduzione
Snitch significato: tra cultura e linguaggio
Il significato di snitch va oltre il semplice “spia”. È un atto di rottura sociale che comunica: “questa persona non rispetta il codice del gruppo”.
Chi dice “è uno snitch” non sta solo giudicando: sta escludendo.
Il “snitch” è spesso accompagnato da reazioni di rifiuto: silenzi, esclusioni, derisione.
Questa potenza è ciò che lo rende pesante e spesso irreversibile.
Snitch traduzione: come si dice in italiano?
La traduzione di snitch non è semplice. Non esiste un equivalente perfetto in italiano.
Alcune opzioni:
- Spia – Ma è troppo formale
- Delatore – Più legale
- Fai la spia – In senso colloquiale
- Traditore – Più forte
In sintesi: “snitch” è più di un sostantivo. È un fenomeno sociale che non ha una traduzione unica.
Parole correlate
Feeder
Significato: Persona che alimenta il dramma o il pettegolezzo.
“È sempre lui il feeder del gruppo.”
Il snitch nella cultura italiana
In Italia, il “snitch” è usato soprattutto nei giovani e nei creator digitali. È comune su TikTok, Instagram e nei gruppi WhatsApp.
È anche presente nei reality show come Grande Fratello, dove certi concorrenti sono definiti “snitch” per aver rivelato segreti.
La differenza? In Italia, il “snitch” spesso ha un tono più ironico che drammatico.
🎯 Vuoi riconoscere un vero “snitch”?
Fai il quiz di BoomerPop e scopri quanto sei "in".
Il futuro del snitch
Il “snitch” non scomparirà. Al contrario: con l’aumento della trasparenza digitale, diventerà più comune, più discusso, più sfumato.
Un video può rendere qualcuno “snitch” in pochi secondi. E a volte, “snitch” è un modo per proteggere gli altri.
Il consiglio? Impara a riconoscerlo. Non devi usarlo, ma saperlo identificare ti rende più consapevole delle dinamiche di gruppo.
Conclusione
“Snitch” è più di una parola: è un verdetto culturale, un modo per dire “questo ha tradito la fiducia” senza doverlo spiegare. È sintetico, potente, condivisibile.
Usalo con consapevolezza, e ricorda: non tutto ciò che è detto a un’autorità è tradimento.