Cringe

🎭 Giudizi

Significato: Qualcosa o qualcuno così imbarazzante da provocare disagio fisico o emotivo. Deriva dall'inglese "to cringe" (rabbrividire).

“Tuo zio che balla a un matrimonio con TikTok come colonna sonora? Cringe.”

Pronuncia: /krɪndʒ/ (krindž)

Cosa vuol dire "cringe"?

"Cringe" è un termine slang che indica qualcosa di estremamente imbarazzante, che fa provare disagio o vergogna anche solo a guardarlo. Viene usato per descrivere comportamenti, video, frasi o stili fuori luogo.

Qual è la traduzione di "cringe" in italiano?

La traduzione più fedele di "cringe" è "imbarazzante al punto da far rabbrividire". Non esiste un equivalente perfetto, ma si può tradurre con "penoso", "goffo" o "fuori luogo" a seconda del contesto.

Come si usa "cringe" in una frase?

Si usa per giudicare qualcosa di eccessivo o fuori contesto: "Quel video di ballo è così cringe", "Il suo look è cringe", "Non fare così, è cringe".

Cosa vuol dire cringe? La guida definitiva

Se ti sei mai chiesto “cosa vuol dire cringe”, sei nel posto giusto. Questa parola non è solo un termine di slang: è un termometro culturale che misura il confine tra “figo” e “fuori luogo”.

Il termine “cringe” deriva dal verbo inglese “to cringe”, che significa “rabbrividire” o “ritrarsi per il disagio”. Oggi, però, è usato soprattutto come aggettivo per descrivere qualcosa di così imbarazzante da provocare vergogna altrui — quella sensazione fisica di volersi nascondere quando vedi qualcuno che balla male in pubblico o dice cose fuori contesto.

Il “cringe” non è solo soggettivo: è un giudizio collettivo. Quando milioni di persone su TikTok o Reddit dicono “cringe”, stanno esprimendo un verdetto culturale condiviso.

Origini: dal disagio al meme

Il termine esiste da secoli, ma è con l’ascesa di Internet e dei social media che “cringe” diventa un fenomeno di massa.

Negli anni 2000, i video di persone che ballavano male, cantavano fuori tempo o facevano discorsi imbarazzanti venivano etichettati come “cringe content”. Oggi, su TikTok, “cringe” è usato per tutto: da un look eccessivo a una battuta fuori luogo.

Il bello del “cringe”? A volte è volontario. Molti creator lo usano in modo ironico: “Faccio apposta a essere cringe per far ridere”.

💡 Curiosità

Il “cringe” è diventato un genere su YouTube e TikTok. Ci sono canali interi dedicati a video “cringe” raccolti da social, reality show o webcam.

Contesti d'uso: dove si dice "cringe"

  • Social: “Quel video di ballo è così cringe.”
  • Moda: “Questo outfit è cringe, troppe catene.”
  • Chat: “Hai detto ‘ciao belli’? Cringe.”
  • Reality show: “La sua dichiarazione d’amore era pura cringe.”

Il “cringe” può essere innocente (un bambino che canta in pubblico) o intenzionale (un influencer che esagera per il content).

Cringe vs. altre parole di giudizio

Il “cringe” non è l’unica parola per giudicare qualcosa di strano:

  • Mid: Mediocre, niente di che.
  • Sus: Sospetto, strano.
  • Cap: Falso, bugia.
  • Based: Autentico, senza compromessi.

In sintesi: “cringe” è imbarazzante, “mid” è mediocre, “sus” è sospetto, “based” è ribelle.

Quando non usare "cringe"

Nonostante il suo potere, “cringe” non va usato ovunque:

  • ❌ In contesti seri (lavoro, scuola)
  • ❌ Per persone con disabilità o che non possono controllare i movimenti
  • ❌ In modo crudele (può ferire)

Il vero “cringe” è quando lo usi per bullizzare, non per ridere.

Cringe traduzione e cultura italiana

Cringe traduzione: come si dice in italiano?

La cringe traduzione non è semplice, perché non esiste un equivalente perfetto in italiano.

Alcune opzioni:

  • Imbarazzante – Ma non rende l’idea del “rabbrividire”
  • Penoso – Più duro, ma calza in molti casi
  • Goffo – Per comportamenti maldestri
  • Fuori luogo – Per contesti sbagliati

In sintesi: “cringe” è più di un aggettivo. È un fenomeno emotivo che non ha una traduzione unica.

Parole correlate

Mid

Significato: Mediocre, niente di che.

“Il nuovo film Marvel? Totalmente mid.”

Sus

Significato: Sospetto, strano.

“Perché ha la bocca piena? Sei sus.”

Cap

Significato: Una bugia così evidente che non ci casca nessuno.

“Hai fatto 10 ore di studio oggi? Cap.”

Il cringe nella cultura italiana

In Italia, il “cringe” è usato soprattutto nei giovani e nei creator digitali. È comune su TikTok, Instagram e nei gruppi WhatsApp.

È anche presente nei reality show come Grande Fratello, dove certi comportamenti vengono definiti “cringe” dai commentatori online.

La differenza? In Italia, il “cringe” spesso ha un tono più ironico che offensivo.

🎯 Vuoi scoprire se sei cringe senza saperlo?
Fai il quiz di BoomerPop e scopri quanto sei "in".

Il futuro del cringe

Il “cringe” non scomparirà. Al contrario: con l’aumento dei contenuti digitali, diventerà più riconoscibile, più virale, più condiviso.

Un video può diventare “cringe” in pochi minuti. E a volte, essere “cringe” è un modo per essere notato.

Il consiglio? Impara a riconoscerlo. Non devi usarlo, ma saperlo identificare ti rende più consapevole delle dinamiche sociali.

Conclusione

“Cringe” è più di una parola: è un verdetto culturale, un modo per dire “questo non va bene” senza doverlo spiegare. È sintetico, potente, condivisibile.

Usalo con consapevolezza, e ricorda: non tutto ciò che è diverso è cringe.

→ Altre parole su Giudizi Torna al dizionario