Vibe

😊 Emozioni

Significato: Feeling o connessione tra due persone. 'C'è vibe' = c'è attrazione, sintonia o chimica.

“Con Marco non c'è vibe, parliamo di tutto ma non c'è connessione.”

Pronuncia: /vaɪb/ (vàib)

Cosa vuol dire 'vibe'?

"Vibe" indica il feeling o la connessione tra due persone. Quando si dice 'c'è vibe', si intende che c'è attrazione, sintonia o chimica naturale.

Qual è la traduzione di 'vibe' in italiano?

La traduzione più fedele di 'vibe' è 'feeling', 'chimica' o 'sintonia'. In contesti informali, si può usare 'vibe' direttamente.

Come si usa 'vibe' in una frase?

Si usa per descrivere una connessione: "C'è vibe tra noi", "Non c'è vibe, meglio smettere", "Quella coppia ha una vibe incredibile".

Vibe: cosa vuol dire e perché è importante

Se ti sei mai chiesto “cosa vuol dire vibe”, sei nel posto giusto. Questa parola non è solo un termine di slang: è un termometro emotivo che misura la qualità di una connessione tra due persone.

Il termine “vibe” deriva dall’inglese “vibration”, ovvero “vibrazione”. Oggi è usato soprattutto per descrivere la chimica o il feeling tra due persone — quando c’è, lo senti; quando non c’è, lo senti ancora di più.

Il “vibe” non è attrazione fisica: è sintonia energetica. È quando parlate per ore senza guardare l’orologio, quando ridete delle stesse cose, quando vi capite con uno sguardo.

Origini: dal jazz al dating online

Il termine nasce nel mondo del jazz e della musica soul, dove “good vibes” indicava un’atmosfera positiva durante un’esibizione.

Negli anni 2000, entra nel linguaggio giovanile per descrivere il feeling tra due persone. Oggi, “vibe” è virale su Tinder, Instagram e WhatsApp.

Un messaggio come “c’è vibe?” è diventato un modo per chiedere “ci piacciamo abbastanza per continuare?” senza doverlo dire esplicitamente.

Il bello del “vibe”? È istintivo. Non si forza, non si finge.

💡 Curiosità

Su Tinder, il 78% degli utenti dichiara che il “vibe” è più importante del look. È la nuova forma di attrazione: non fisica, ma energetica.

Contesti d'uso: dove si dice "vibe"

  • Relazioni: “C’è vibe, ma non è amore.”
  • Amicizia: “Con lei c’è vibe, sembra un’amica di sempre.”
  • Lavoro: “Nel team non c’è vibe, tutti sono chiusi.”
  • Dating: “All’appuntamento non c’era vibe, non lo rivedrò.”

Il “vibe” può essere positivo (“c’è vibe”), negativo (“c’è bad vibe”) o assente (“zero vibe”).

Vibe vs. altre parole di connessione

Il “vibe” non è l’unica parola per descrivere una connessione:

  • Vibes: Atmosfera generale di un luogo o gruppo.
  • Vibing: Azione di essere in sintonia in quel momento.
  • Rizz: Capacità di creare attrazione.

In sintesi: “vibe” è feeling, “vibes” è atmosfera, “vibing” è connessione in atto, “rizz” è seduzione.

Quando non usare "vibe"

Nonostante il suo potere, “vibe” non va usato ovunque:

  • ❌ In contesti seri (lavoro, scuola)
  • ❌ Per giustificare scelte affrettate (“c’era vibe” dopo 5 minuti)
  • ❌ In modo ripetitivo (perde significato)

Il vero “vibe” funziona solo se è autentico.

Vibe significato e traduzione

Vibe significato: tra cultura e linguaggio

Il significato di vibe va oltre il semplice “piacere”. È un atto di percezione emotiva che comunica: “c’è qualcosa tra noi”.

Chi dice “c’è vibe” non sta solo descrivendo: sta riconoscendo una connessione speciale.

Il “vibe” è spesso accompagnato da silenzio condiviso, risate naturali, sguardi d’intesa.

Questa autenticità è ciò che lo rende prezioso e spesso nostalgico.

Vibe traduzione: come si dice in italiano?

La traduzione di vibe non è semplice. Non esiste un equivalente perfetto in italiano.

Alcune opzioni:

  • Feeling – In gergo giovanile
  • Chimica – Più scientifico
  • Sintonia – Più neutro
  • Connessione – Più profondo

In sintesi: “vibe” è più di un sostantivo. È un fenomeno emotivo che non ha una traduzione unica.

Parole correlate

Vibes

Significato: Atmosfera di un luogo o momento.

“Quel locale ha vibes incredibili.”

Vibing

Significato: Essere in sintonia con una persona o momento.

“Stavamo vibing in macchina con la playlist anni 2000.”

Rizz

Significato: Capacità di sedurre con stile.

“Ha un rizz mostruoso al bar.”

Il vibe nella cultura italiana

In Italia, il “vibe” è usato soprattutto nei giovani e nei creator digitali. È comune su TikTok, Instagram e nei gruppi WhatsApp.

È anche presente nei reality show come Grande Fratello, dove certi concorrenti “hanno vibe” o “non c’è vibe”.

La differenza? In Italia, il “vibe” spesso ha un tono più emotivo e più intuitivo.

🎯 Vuoi riconoscere il vibe giusto?
Fai il quiz di BoomerPop e scopri quanto sei empatico.

Il futuro del vibe

Il “vibe” non scomparirà. Al contrario: con l’aumento del dating digitale, diventerà più prezioso, più ricercato, più necessario.

Un messaggio può trasmettere “vibe” in pochi secondi. E a volte, “vibe” è un modo per ritrovare l’armonia.

Il consiglio? Impara a riconoscerlo. Non devi usarlo, ma saperlo identificare ti rende più consapevole delle emozioni del presente.

Conclusione

“Vibe” è più di una parola: è un verdetto emotivo, un modo per dire “c’è qualcosa tra noi” senza doverlo spiegare. È sintetico, potente, condivisibile.

Usalo con consapevolezza, e ricorda: non tutto ciò che sembra avere vibe è davvero sintonia.

→ Altre parole su Emozioni Torna al dizionario