Stonks
Significato: Successo finanziario, spesso in modo ironico o esagerato. Deriva da un meme con un uomo che corre verso il denaro nonostante le perdite.
“Ho rivenduto le sneakers a 3 volte il prezzo. Stonks.”
Pronuncia: /stɒŋks/
(stàngks)
Cosa vuol dire 'stonks'?
"Stonks" è un termine slang ironico che indica un successo finanziario, spesso esagerato o inaspettato. Nasce da un meme ed è usato per scherzare su guadagni, investimenti o affari improvvisi.
Qual è la traduzione di 'stonks' in italiano?
Non esiste una traduzione diretta, ma si può rendere con 'affare', 'guadagno', 'stonks' (usato direttamente) o 'successo finanziario ironico'.
Come si usa 'stonks' in una frase?
Si usa per descrivere un guadagno in modo ironico: "Ho comprato per 20€ e rivenduto per 100. Stonks!", "Stonks level: massimo", "Il mio investimento in meme? Pure stonks."
Stonks: cosa vuol dire e perché è un meme virale
Se ti sei mai chiesto “cosa vuol dire stonks”, sei nel posto giusto. Questa parola non è solo un errore di grammatica: è un simbolo culturale che rappresenta l’ironia, l’imprevedibilità e il caos del mondo finanziario moderno.
Il termine “stonks” deriva da una storpiatura di “stocks” (azioni). Oggi è usato in senso ironico per descrivere un guadagno improvviso, esagerato o inaspettato, spesso legato a oggetti di valore effimero come sneakers, meme o criptovalute.
“Stonks” non è solo un guadagno: è un atto di autoironia. È come dire: “so che è assurdo, ma ho guadagnato”.
Origini: dal meme al mainstream
Il termine nasce da un meme virale degli anni 2010, che ritrae un uomo con un naso sproporzionato (ispirato a un dipendente di McDonald’s) che corre verso una freccia con scritto “Stonks” mentre alle sue spalle ci sono frecce con “L” (perdite).
Il meme diventa simbolo di chi investe nonostante le perdite**, convinto che “andrà bene”. Negli anni 2020, esplode con il fenomeno GameStop e le criptovalute, dove utenti comuni guadagnano cifre folli con investimenti rischiosi.
Oggi, “stonks” è usato su TikTok, Reddit e Twitter per commentare affari improvvisi, rivendite o scelte economiche discutibili.
Il bello di “stonks”? È universale. Vale per chi rivende sneakers, per chi investe in meme coin o per chi ha guadagnato con un oggetto vintage.
💡 Curiosità
Il meme originale è stato creato su 4chan e poi diffuso su Reddit. L’uomo del meme, Kareem Abdul-Jabbar (no, non il giocatore), è diventato un'icona del “stonks mindset”.
Contesti d'uso: dove si dice "stonks"
- Finanza: “Ho comprato Dogecoin a 0.10 e ora vale 0.50. Stonks!”
- Moda: “Rivenduto le sneakers per 3x il prezzo. Stonks.”
- Ironia: “Comprato un panino a 3€ e rivenduto a 4. Stonks.”
- Lavoro: “Il mio side hustle? Puro stonks.”
Il “stonks” può essere ironico, esagerato o autoironico (“stonks dopo 10 anni di perdite”)
Stonks vs. altre parole di successo
Il “stonks” non è l’unica parola per dire “ho guadagnato”:
- W: Vittoria, scelta giusta.
- Banger: Qualcosa di eccezionale.
- Flex: Vantarsi di un successo.
In sintesi: “stonks” è finanziario, “w” è generico, “banger” è qualitativo, “flex” è esibizionistico.
Quando non usare "stonks"
Nonostante il suo potere, “stonks” non va usato ovunque:
- ❌ In contesti seri (lavoro, investimenti reali)
- ❌ Per perdite (“ho perso tutto… stonks”)
- ❌ In modo eccessivo (perde significato)
Il vero “stonks” funziona solo se usato con ironia.
Stonks significato e cultura
Stonks significato: tra cultura e linguaggio
Il significato di stonks va oltre il semplice “guadagno”. È un atto di ribellione ironica contro il sistema finanziario tradizionale.
Chi dice “stonks” non sta solo celebrando un affare: sta ridendo del caos economico.
Il “stonks” è spesso accompagnato da meme, grafici esagerati e freccie verso l’alto.
Questa satira è ciò che lo rende virale e spesso indimenticabile.
Parole correlate
Flex
Significato: Vantarsi in modo esagerato.
“Posta la macchina nuova con 'niente di speciale'... sta flexando.”
Il stonks nella cultura italiana
In Italia, il “stonks” è usato soprattutto nei giovani e nei creator digitali. È comune su TikTok, Instagram e nei gruppi WhatsApp.
È anche presente nei reality show come Grande Fratello, dove certi concorrenti “fanno stonks” con oggetti vintage.
La differenza? In Italia, il “stonks” spesso ha un tono più umoristico che finanziario.
🎯 Vuoi fare stonks con il tuo prossimo acquisto?
Fai il quiz di BoomerPop e scopri quanto sei "in".
Il futuro del stonks
Il “stonks” non scomparirà. Al contrario: con l’aumento degli investimenti digitali, diventerà più comune, più ironico, più simbolico.
Un video può diventare “stonks” in pochi secondi. E a volte, “stonks” è un modo per ridere dei propri errori.
Il consiglio? Impara a riconoscerlo. Non devi usarlo, ma saperlo identificare ti rende più consapevole delle dinamiche economiche.
Conclusione
“Stonks” è più di una parola: è un verdetto culturale, un modo per dire “ho guadagnato in modo assurdo” senza doverlo spiegare. È sintetico, potente, condivisibile.
Usalo con consapevolezza, e ricorda: non tutto ciò che sembra stonks è un vero affare.