Skippare

🔄 Azioni

Significato: Saltare qualcosa, ignorare deliberatamente, evitare di fare una cosa.

“Ho skippato l’intro della serie e sono andato dritto all’episodio.”

Pronuncia: /ˈskɪp.pare/ (skip-pà-re)

Cosa vuol dire 'skippare'?

"Skippare" è un termine slang che indica il saltare qualcosa deliberatamente, come un'introduzione, una persona o una situazione. Deriva dall'inglese 'to skip' (saltare) ed è usato soprattutto in contesti digitali e social.

Qual è la traduzione di 'skippare' in italiano?

La traduzione più fedele di 'skippare' è 'saltare', 'ignorare' o 'saltare a piè pari'. In contesti digitali, si può usare 'saltare l'introduzione' o 'evitare'.

Come si usa 'skippare' in una frase?

Si usa per descrivere chi evita qualcosa: "Ho skippato l'intro della serie", "Mi ha skippato in chat", "Skippare il lavoro per andare in spiaggia".

Skippare: cosa vuol dire e perché tutti lo fanno

Se ti sei mai chiesto “cosa vuol dire skippare”, sei nel posto giusto. Questa parola non è solo un termine di slang: è un comportamento culturale legato alla velocità, all’efficienza e alla selezione del tempo.

Il termine “skippare” deriva dall’inglese “to skip”, che significa “saltare” o “ignorare”. Oggi è usato in contesti digitali, social e relazionali per indicare qualsiasi azione in cui si evita deliberatamente qualcosa.

Skippare non è solo un atto pratico: è una filosofia di vita. Chi skippa sa che il tempo è limitato e sceglie cosa merita attenzione.

Origini: dal pulsante "Skip Intro" ai social

Il termine nasce su Netflix e altre piattaforme streaming, dove il pulsante “Skip Intro” permette di saltare l’introduzione delle serie TV.

Nel 2017, Netflix ha reso il pulsante permanente per molte serie, e “skippare” è diventato virale. Oggi, “skippare” non si riferisce solo a una serie, ma a qualsiasi cosa si possa evitare: una persona, una riunione, un argomento scomodo.

Il bello del “skippare”? È neutro. Può essere positivo (“ho skippato il traffico”) o negativo (“mi ha skippato in chat”).

💡 Curiosità

Il pulsante “Skip Intro” di Netflix è stato cliccato miliardi di volte. È uno dei primi esempi di slang digitale che è diventato linguaggio comune.

Contesti d'uso: dove si dice "skippare"

  • Streaming: “Ho skippato l’intro e sono andato all’episodio.”
  • Chat: “Mi ha skippato, non mi ha risposto.”
  • Lavoro: “Ha skippato la riunione, non si è presentato.”
  • Relazioni: “Dopo il primo appuntamento, mi ha skippato.”

Il “skippare” può essere pratico (saltare un’introduzione) o emotivo (ignorare una persona).

Skippare vs. altre parole di evasione

Il “skippare” non è l’unica parola per evitare qualcosa:

  • Ghostare: Sparire nel nulla, senza spiegazioni.
  • Ignorare: Non rispondere, ma non necessariamente in modo permanente.
  • Saltare: Versione italiana più formale.

In sintesi: “skippare” è digitale, “ghostare” è relazionale, “ignorare” è generico.

Quando non usare "skippare"

Nonostante il suo potere, “skippare” non va usato ovunque:

  • ❌ In contesti seri (lavoro, scuola, documenti)
  • ❌ Con persone fragili (può sembrare crudele)
  • ❌ Per cose importanti (“ho skippato il funerale”)

Il vero “skippare” funziona solo se chi lo fa ha una motivazione chiara.

Skippare significato e traduzione

Skippare significato: tra cultura e linguaggio

Il significato di skippare va oltre il semplice “saltare”. È un atto di selezione che comunica priorità, disinteresse o efficienza.

Chi “skippa” non vuole perdere tempo: vuole andare al punto.

Il “skippare” è spesso accompagnato da urgenza: “Non ho tempo per l’introduzione”, “Non voglio perdere tempo con lui”.

Questa mentalità è ciò che lo rende moderno e spesso apprezzato.

Skippare traduzione: come si dice in italiano?

La traduzione di skippare non è semplice. Non esiste un equivalente perfetto in italiano.

Alcune opzioni:

  • Saltare – Ma non rende l’idea del digitale
  • Ignorare – Più emotivo, meno pratico
  • Evitare – Neutro, ma meno diretto
  • Saltare a piè pari – Più vivace, ma lungo

In sintesi: “skippare” è più di un verbo. È un comportamento culturale che non ha una traduzione unica.

Parole correlate

Ghostare

Significato: Sparire nel nulla, ignorare messaggi senza spiegazioni.

“Dopo il secondo appuntamento mi ha ghostato.”

Skip Intro

Significato: Pulsante su Netflix per saltare l’introduzione delle serie.

“Quel pulsante è la mia salvezza.”

Soft Launch

Significato: Presentare qualcosa in modo discreto, senza annunciare.

“Ha soft-lanciato la relazione.”

Il skippare nella cultura italiana

In Italia, il “skippare” è usato soprattutto nei giovani e nei creator digitali. È comune su TikTok, Instagram e nei gruppi WhatsApp.

È anche presente nei reality show come Grande Fratello, dove certi concorrenti “skippano” le discussioni.

La differenza? In Italia, il “skippare” spesso ha un tono più emotivo che pratico.

🎯 Vuoi scoprire se stai skippando senza saperlo?
Fai il quiz di BoomerPop e scopri quanto sei "in".

Il futuro del skippare

Il “skippare” non scomparirà. Al contrario: con l’aumento dei contenuti digitali, diventerà più comune, più veloce, più essenziale.

Un video può essere “skippato” in pochi secondi. E a volte, “skippare” è un modo per sopravvivere all’informazione.

Il consiglio? Impara a riconoscerlo. Non devi usarlo, ma saperlo identificare ti rende più consapevole delle dinamiche sociali.

Conclusione

“Skippare” è più di una parola: è un verdetto culturale, un modo per dire “questo non merita tempo” senza doverlo spiegare. È sintetico, potente, condivisibile.

Usalo con consapevolezza, e ricorda: non tutto ciò che è lungo va skippato.

→ Altre parole su Azioni Torna al dizionario