Ghostare
Significato: Ignorare qualcuno improvvisamente, senza spiegazioni, soprattutto dopo un contatto emotivo o romantico.
“Mi ha scritto ‘ciao’ e poi più niente... mi ha ghostato.”
Pronuncia: /ˈɡoʊ.stər/
(gò-stər)
Cosa vuol dire 'ghostare'?
"Ghostare" è un termine slang che indica il comportamento di sparire improvvisamente da una relazione o comunicazione, senza dare spiegazioni. Deriva dall'inglese 'ghost' (fantasma) e descrive chi svanisce nel nulla.
Qual è la traduzione di 'ghostare' in italiano?
La traduzione più fedele di 'ghostare' è 'sparire nel nulla' o 'ignorare improvvisamente'. In contesti informali, si può usare 'svanire', 'tagliare i ponti' o 'fare il fantasma'.
Come si usa 'ghostare' in una frase?
Si usa per descrivere chi interrompe un rapporto senza spiegazioni: "Dopo il terzo appuntamento mi ha ghostato", "Non risponde più ai messaggi, mi ha ghostato", "Meglio ghostare che mentire".
Ghostare: cosa vuol dire e perché fa male
Se ti sei mai chiesto “cosa vuol dire ghostare”, sei nel posto giusto. Questa parola non è solo un termine di slang: è un fenomeno emotivo che ha cambiato per sempre il modo in cui ci relazioniamo online.
Il termine “ghostare” deriva dall’inglese “to ghost”, che significa “diventare un fantasma”. Oggi è usato per descrivere chi interrompe improvvisamente ogni forma di comunicazione con qualcuno, senza spiegazioni, senza avvertire, senza rispondere.
Ghostare non è solo un atto: è una mancanza di rispetto. È come se una persona svanisse nell’aria, lasciando l’altra con mille domande e zero risposte.
Origini: dal cinema ai social media
Il termine nasce negli Stati Uniti, ispirato ai film horror dove i fantasmi appaiono e scompaiono senza spiegazione. Poi è entrato nel mondo delle relazioni moderne, dove i contatti iniziano e finiscono in chat, appuntamenti e messaggi vocali.
Negli anni 2010, “ghosting” è diventato virale su Tinder, Instagram e WhatsApp. Oggi, milioni di persone hanno vissuto o praticato il ghosting.
Il bello del “ghostare”? È facile. Non devi affrontare il dolore, la discussione, il confronto. Ma il brutto? Fa male. E molto.
💡 Curiosità
Il termine “ghosting” è stato incluso nel Dizionario Oxford nel 2015 come “to cease all communication with a person without explanation, typically in a romantic relationship”.
Contesti d'uso: dove si dice "ghostare"
- Appuntamenti: “Dopo il primo appuntamento, mi ha ghostato.”
- Amicizia: “Ci sentivamo ogni giorno, poi ha smesso. Mi ha ghostato.”
- Lavoro: “Il recruiter mi ha ghostato dopo il colloquio.”
- Famiglia: “Mio cugino mi ha ghostato dopo la discussione.”
Il “ghostare” può essere romantico, amichevole, professionale o familiare.
Ghostare vs. altre parole di rottura
Il “ghostare” non è l’unica parola per chiudere una relazione:
- Friendzonare: Rifiutare romanticamente, mantenendo l’amicizia.
- Sminare: Calmare una situazione tesa.
- Parare il colpo: Rispondere bene a una critica.
In sintesi: “ghostare” è evasivo, “friendzonare” è chiaro, “sminare” è pacifico, “parare il colpo” è difensivo.
Quando non usare "ghostare"
Nonostante il suo potere, “ghostare” non va usato ovunque:
- ❌ Con persone fragili (può causare ansia o depressione)
- ❌ In relazioni serie (manca di rispetto)
- ❌ Per pigrizia (meglio una parola chiara)
Il vero “ghostare” funziona solo se chi lo fa non vuole più alcun contatto.
Ghostare significato e traduzione
Ghostare significato: tra cultura e linguaggio
Il significato di ghostare va oltre il semplice “ignorare”. È un atto di scomparsa che comunica indifferenza, paura o disinteresse.
Chi “ghosta” non vuole spiegare: vuole svanire.
Il “ghostare” è spesso accompagnato da silenzio assoluto: nessun like, nessun visto, nessun segno di vita.
Questa assenza è ciò che lo rende doloroso e spesso traumatico.
Ghostare traduzione: come si dice in italiano?
La traduzione di ghostare non è semplice. Non esiste un equivalente perfetto in italiano.
Alcune opzioni:
- Sparire nel nulla – Ma è lungo
- Fare il fantasma – In senso colloquiale
- Tagliare i ponti – Più drammatico
- Ignorare improvvisamente – Neutro, ma meno emotivo
In sintesi: “ghostare” è più di un verbo. È un comportamento emotivo che non ha una traduzione unica.
Parole correlate
Friendzonare
Significato: Rifiutare romanticamente, mantenendo l'amicizia.
“Mi ha messo in friendzone.”
Parare il colpo
Significato: Rispondere bene a una critica.
“L’hanno attaccato ma ha parato il colpo.”
Il ghostare nella cultura italiana
In Italia, il “ghostare” è usato soprattutto nei giovani e nei creator digitali. È comune su TikTok, Instagram e nei gruppi WhatsApp.
È anche presente nei reality show come Grande Fratello, dove certi concorrenti “ghostano” gli ex.
La differenza? In Italia, il “ghostare” spesso ha un tono più emotivo che pratico.
🎯 Vuoi scoprire se ti hanno ghostato senza saperlo?
Fai il quiz di BoomerPop e scopri quanto sei "in".
Il futuro del ghostare
Il “ghostare” non scomparirà. Al contrario: con l’aumento dei contatti digitali, diventerà più comune, più silenzioso, più doloroso.
Un messaggio può essere “ghostato” in pochi secondi. E a volte, “ghostare” è un modo per evitare il confronto.
Il consiglio? Impara a riconoscerlo. Non devi usarlo, ma saperlo identificare ti rende più consapevole delle dinamiche relazionali.
Conclusione
“Ghostare” è più di una parola: è un verdetto emotivo, un modo per dire “non meriti una risposta” senza doverlo spiegare. È sintetico, potente, condivisibile.
Usalo con consapevolezza, e ricorda: il silenzio può ferire più delle parole.